sabato 4 ottobre 2014

Il Pranzo della Domenica

Dal 2 Novembre,  Ivonne inaugura "IL PRANZO DELLA DOMENICA". 

Un appuntamento con la più classica delle tradizioni. Mirabilmente rappresentata dall'immagine con il grande Eduardo e piacevolmente descritta da Rossella nello scritto che segue:

"In casa mia, i preparativi iniziavano la domenica alla buon'ora. Mentre noi figli ancora dormivamo, "mammà" era già in cucina che trafficava ai fornelli. I profumi delle pietanze in preparazione avvolgevano la casa in una nube olfattiva...Così tra una leccornia e l'altra, arrivava l'ora di apparecchiare la tavola, abbellita con il servizio di piatti della domenica, da mettere in bella mostra sulla preziosa tovaglia di lino e cantù insieme con la posateria ed i bicchieri "importanti", quelli delle occasioni di festa che tieni in credenza, aspettando momenti che non vengono mai, se non sei tu a crearli.
Non so per voi, ma per me la domenica deve avere in tavola qualcosa di speciale, un piatto che mi riporti indietro nel tempo, ai pranzi consumati tutti assieme attorno alla tavola: genitori, figli, ospiti di turno, ai quali si sono aggiunti col tempo i relativi fidanzati/e che poi sono divenuti mogli e mariti, e successivamente i nipoti.

In un'epoca caratterizzata dall'omologazione alimentare e dalla destrutturazione dei pasti, in un periodo storico in cui tutto è sempre messo in discussione, il pranzo della domenica rappresenta l'ultimo baluardo della socializzazione ed il più autentico contro i fast food. Il rito attraverso il quale recuperare l'antica tradizione del desco familiare, un'occasione unica di confronto e dialogo tra i membri della famiglia.
Certo è sempre più difficile trovare famiglie "allargate", magari a tavola dominano il vino in bottiglia e i tovaglioli di carta ma la "Domenica è sempre Domenica", come recitava una famosa canzone degli anni cinquanta.
Sapori, profumi, ricette e piatti di casa nostra, capaci di parlare al cuore dei commensali. Un rito specchio dei tempi, il simbolo di una nazione che cambia, rimanendo però uguale a se stessa, un rito come il bacio del mattino prima di uscire per andare a scuola o a lavoro, che se te ne dimentichi più di una volta te ne dimentichi per sempre.
Il pranzo della domenica è uno di quei riti ai quali a cui non possiamo e non dobbiamo assolutamente rinunciare. Impegnarsi in difesa di questa tradizione significa un po' anche lottare per l'unità della famiglia.